PIANOSOLO CON LA GIOVANE VALDARNESE ANNA MASSI

PIANOSOLO CON LA GIOVANE VALDARNESE ANNA MASSI

Domenica 17 marzo ore17,30 Convitto nazionale Arezzo

 

Un concerto dedicato interamente al pianoforte si terrà domenica 17 marzo alle 17,30 al Convitto Nazionale di Arezzo, nell’ambito della stagione di musica da camera di OIDA Orchestra instabile di Arezzo. Protagonista è la giovane talentuosa Anna Massi che eseguirà brani di Bach, Beethoven, Chopin, Glinka e Rachmaninov.

 

La giovane Massi nasce a Firenze nel 2002 e studia pianoforte fin dall’età di cinque anni presso l’Istituto Musicale Francesco Feroci dell’Accademia Musicale Valdarnese di San Giovanni Valdarno.

Allieva di Andrea Turini dal 2012, Anna dimostra grande attitudine e notevole talento e sotto la guida del suo maestro ha sostenuto, con il massimo dei voti, gli esami di pianoforte Pre-Accademici di I e II livello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini di Pavia, dove ha superato brillantemente anche l’esame di competenze musicali di base.

Vincitrice del Primo Premio Categoria B del 1° Concorso di Interpretazione Musicale Valdaone 2018, ha già maturato una significativa esperienza concertistica con numerose partecipazioni alla sezioni giovani pianisti in festival e rassegne pianistiche a San Giovanni Valdarno, Caderzone Terme, Valdaone, Castelfranco di Sopra, Rozzano, Arezzo, Milano. Parallelamente allo studio musicale, cui si dedica con passione e determinazione, frequenta il 3° anno del Liceo Scientifico “B. Varchi” di Montevarchi.

 

Ad Arezzo eseguirà la Suite Francese n. 5  in Sol maggiore BWV 816 di J. S. Bach, la Sonata in Mi maggiore op. 14 n. 1 di L. v. Beethoven, Improvviso n. 1 in La bemolle maggiore op. 29 di F. Chopin, Variazioni sull’aria “Le Rossignol” di M. Glinka e Pulcinella op. 3  n. 4 di S. Rachmaninov.

 

La stagione di musica da camera vede la direzione artistica di Andrea Turini, è realizzata da Oida Orchestra instabile di Arezzo con la collaborazione di Associazione Guido Monaco, Associazione Kairos, Accademia Musicale Valdarnese, Associazione Opera Viwa, Associazione Quinte tra le note, Associazione So.No.Ro., Associazione Voceincanto, Orchestra Giovanile Arezzo, Scuola di Musica Le 7 Note, Spazio Seme.

 

Le attività di Oida sono realizzate con il contributo e il patrocinio di: Camera di Commercio di Arezzo e Siena, Provincia di Arezzo, Comuni di Arezzo, Bibbiena, Castiglion Fiorentino, Cortona, Figline e Incisa, Castelfranco Piandiscò, Sansepolcro, Convitto Nazionale di Arezzo e sono sostenuti da Euronics e Artecerreta.

 

Tutti i concerti si tengono alle 17,30 con ingresso ad offerta libera a sostegno delle attività di Oida. Per conoscere il programma di sostegno dell’Orchestra Instabile di Arezzo e richiedere la Oida Card, speciale tessera di sostegno alle attività dell’orchestra, tutte le info su www.oidarezzo.it.